Un impianto termoidraulico ben progettato è fondamentale assicurare il comfort e la funzionalità di qualsiasi abitazione o edificio commerciale. Questo impianto è responsabile della gestione dell’acqua e del calore, garantendo il corretto funzionamento di rubinetti, docce, termosifoni e altri elementi essenziali. Per questo, nel momento in cui si progetta un impianto termoidraulico, è indispensabile scegliere con cura il materiale termoidraulico che si vuole utilizzare, rivolgersi a un negozio di termoidraulica affidabile e pianificare ogni dettaglio con attenzione.
In questo articolo, andremo a vedere insieme come progettare e realizzare un impianto termoidraulico perfetto e, soprattutto, come scegliere i materiali giusti.
Pianificazione dell’impianto termoidraulico
Prima di avviare la realizzazione di un impianto termoidraulico, è necessario effettuare un’analisi dettagliata delle esigenze vostre e della vostra casa. Bisogna perciò tenere conto di alcuni fattori come:
- Numero di bagni e cucine presenti;
- Presenza di impianti di riscaldamento e climatizzazione;
- Consumo d’acqua stimato;
- Normative vigenti in materia di impianti idraulici e termoidraulici.
Come scegliere il materiale termoidraulico
L’efficienza dell’impianto dipende soprattutto dalla qualità dei materiali termoidraulici utilizzati. È importante, ad esempio, selezionare prodotti resistenti alla corrosione e alle alte temperature, come tubi in PVC, polietilene o rame, e raccorderia di alta qualità.
Andiamo a vedere insieme quali sono i principali materiali termoidraulici, facilmente reperibili in qualunque negozio specializzati in materiali termoidraulici e ferramenta.
Raccorderia
I raccordi sono componenti fondamentali per l’unione dei tubi e devono essere scelti in base al materiale dei tubi stessi. Esistono diverse tipologie di raccordi, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Ottone: molto resistente alla corrosione, ideale per impianti di lunga durata.
- PVC: leggero ed economico, perfetto per impianti di scarico.
- Rame: ottima conducibilità termica, spesso utilizzato per impianti di riscaldamento.
- Polietilene: grande flessibilità, adatto a sistemi a bassa e media pressione.
La scelta del raccordo giusto è fondamentale per evitare eventuali perdite e garantire una lunga durata dell’impianto.
Tubi di scarico
I tubi di scarico svolgono un ruolo essenziale nel corretto smaltimento delle acque reflue. I materiali più utilizzati includono:
- PVC: economico, resistente alla corrosione e facile da installare.
- Polietilene: molto flessibile e adatto a temperature variabili, ottimo per impianti moderni.
- Ghisa: estremamente resistente e durevole, ma più pesante e costoso.
Oltre al materiale, è importante considerare il diametro dei tubi in base alla quantità di acqua da smaltire per evitare intasamenti e cattivi odori.
Sifoni per Doccia
Il sifone impedisce la risalita degli odori dai tubi di scarico e garantisce un corretto drenaggio dell’acqua. Esistono diversi tipi di sifoni:
- A bottiglia: compatto e facile da pulire.
- A S o a P: ideali per impianti con scarico a parete o a pavimento.
- Sifoni ultrapiatti: perfetti per docce a filo pavimento.
La scelta del sifone giusto dipende dallo spazio disponibile e dal tipo di piatto doccia installato.
Rubinetti da doccia e miscelatori monocomando
I miscelatori monocomando sono molto diffusi per la loro praticità: permettono di regolare con precisione la temperatura e il flusso dell’acqua con un solo gesto, garantendo comfort e risparmio idrico.
Quando si sceglie un rubinetto da doccia, è importante considerare sempre:
- Il tipo di installazione (a parete o incasso)
- La pressione dell’acqua disponibile
- Il design e la finitura (cromato, nero opaco, acciaio inox)
Piatti doccia e box doccia
Il piatto doccia rappresenta la base su cui installare il box doccia. I materiali più utilizzati sono:
- Ceramica: resistente e facile da pulire.
- Resina: moderna e personalizzabile, con texture antiscivolo.
- Acrilico: leggero e disponibile in diverse forme e dimensioni.
Il box doccia deve essere scelto in base alla disposizione del bagno, alla facilità di apertura (scorrevole, a battente o pieghevole) e alla resistenza del vetro.
Doccette
Le doccette moderne offrono funzioni avanzate come:
- Getto a pioggia per un effetto rilassante.
- Modalità massaggio per alleviare la tensione muscolare.
- Regolazione del flusso d’acqua per ridurre i consumi.
Alcuni modelli includono anche sistemi di filtraggio per migliorare la qualità dell’acqua.
Mobili Bagno
I mobili bagno devono unire estetica e funzionalità. È importante scegliere materiali resistenti all’umidità come:
- Legno trattato (rovere, noce, teak)
- MDF rivestito per maggiore impermeabilità
- Metallo e vetro per un design moderno
Oltre al materiale, bisogna considerare la capienza, la disposizione interna e la compatibilità con gli altri elementi del bagno.
Errori comuni da evitare
Quando si vuole fare qualcosa per sé e in totale autonomia, senza affidarsi all’aiuto di professionisti, è normale incappare in errori dovuti all’inesperienza o, qualche volta, l’orgoglio. Per evitare di fare una ‘’brutta figura’’, conviene sempre seguire il buon senso e non l’orgoglio: utilizzare sempre materiali di qualità certificata e, nel caso ci si trovi di fronte a difficoltà che non si possono superare da soli, affidarsi a un professionista, anche solo per una consulenza.
Manutenzione e cura dell’impianto termoidraulico
Una corretta manutenzione dell’impianto termoidraulico garantisce la durata e il corretto funzionamento dell’intero sistema idraulico, riducendo il rischio di guasti improvvisi, perdite d’acqua e sprechi energetici.
Quali sono le azioni che costituiscono una buona manutenzione dell’impianto?
- Pulire periodicamente i sifoni per evitare intasamenti e accumuli di sporco che potrebbero compromettere il deflusso dell’acqua.
- Decalcificare i rubinetti e i miscelatori per prevenire depositi di calcare che potrebbero ridurre la pressione dell’acqua e danneggiare i meccanismi interni.
- Controllare la pressione dell’acqua per evitare sollecitazioni eccessive sui tubi, che potrebbero causare crepe o rotture.
- Verificare l’integrità dei tubi di scarico per individuare eventuali segni di usura o perdite che potrebbero provocare danni strutturali.
- Pulire i filtri dei rubinetti e delle doccette per garantire un flusso d’acqua costante e prevenire ostruzioni dovute a impurità.
- Effettuare un controllo periodico delle valvole di chiusura per assicurarsi che funzionino correttamente in caso di necessità.
Per garantire il funzionamento ottimale dell’impianto termoidraulico e, quindi, il comfort e la funzionalità della casa, è importante effettuare una manutenzione periodica utilizzando prodotti specifici per la pulizia di sifoni, rubinetti e tubi di scarico. Inoltre, in caso di problemi persistenti o difficoltà nella manutenzione, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato per un controllo approfondito e interventi mirati.
La progettazione e realizzazione di un impianto termoidraulico richiede attenzione ai dettagli, scelta dei materiali giusti e competenze tecniche. Rivolgersi a un negozio di termoidraulica affidabile e selezionare raccorderia, tubi di scarico, rubinetti da doccia, piatti doccia, mobili bagno e altri componenti di qualità è essenziale per garantire un impianto efficiente e duraturo.
Per qualunque dubbio sui materiali termoidraulici più adatti per il tuo impianto o altre info riguardo la progettazione del tuo impianto, non esitare a contattarci!